Comparsa esistenziale
Il fenomeno dell’individualità umana si manifesta in tutta la sua complessità quando si riflette sul fatto che ogni persona che attraversa la nostra esistenza porta con sé un universo unico di esperienze, emozioni e...
Notizie dall'Einstein
Il fenomeno dell’individualità umana si manifesta in tutta la sua complessità quando si riflette sul fatto che ogni persona che attraversa la nostra esistenza porta con sé un universo unico di esperienze, emozioni e...
In questa intervista abbiamo avuto il piacere d’intervistare uno dei docenti più giovani della nostra scuola, Gianmarco Della Cioppa, arrivato da pochi mesi ma già capace di lasciare il segno tra colleghi e studenti. Con...
Esperienza e ispirazione non paiono essere così distinte come sembra, eppure è complicato illustrarvi questa relazione così amalgamata. In questo istante mi sento bloccato. Sono nel mezzo di un concorso artistico: nonostante io sappia...
A tutti i giovani raccomando A tutti i giovani raccomando: aprite i libri con religione, non guardateli superficialmente, perché in essi è racchiuso il coraggio dei nostri padri. E richiudeteli con dignità quando dovete...
Il 4 maggio del 2004, ormai 20 anni fa, usciva come singolo una canzone che fece la storia del Metal e rimane ancora oggi una pietra miliare di tale genere, oltre ad affrontare argomenti...
Anche l’IIS Einstein di Vimercate si unisce al grido collettivo contro ogni forma di violenza di genere, partecipando simbolicamente alla campagna “Se io non voglio, tu non puoi”, promossa dalla Fondazione “Una Nessuna Centomila”...
A seguito di un lavoro di approfondimento sul conflitto Israelo-Palestinese svolto con la prof.ssa Viviana Di Marco, i ragazzi della classe 5 I hanno avuto l’opportunità di confrontarsi, grazie al contatto di un compagno,...
Nel seguente testo sono raccolte le testimonianze pervenute a me dai miei prozii sui loro genitori, nonni e zii durante il ventennio fascista e il periodo dell’occupazione nazifascista. Trascrivo e pubblico queste testimonianze per...
L’iniziativa Mind The Stem Gap Together è una mostra che nasce dal lavoro collettivo di studenti e studentesse sul Mind the stem gap. Ma che cos’è nel concreto? Si tratta di un manifesto femminile...
Noi docenti, educatrici, educatori, personale Ata, studenti e studentesse, genitori dell’IIS Einstein di Vimercate siamo sconcertati di fronte ai fatti accaduti venerdì scorso ai ragazzi e alle ragazze del Liceo Dini di Pisa che...
Sembra ieri il primo giorno di scuola superiore. In un certo senso è più vicino per me di quanto non sia per altri, visto che ho vissuto il primo giorno due volte: a inizio...
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare alcuni membri e fondatori dell’associazione #LLL, acronimo di “Long Live Limo”. Questa associazione si occupa di iniziative sociali e artistico/culturali in memoria di Simone Stucchi, un ragazzo di 22...
Il 15 marzo, durante l’ora di Educazione civica, la classe 4A ha incontrato la scrittrice Giulia Ferrari. Giulia ha 23 anni e vive a Galbiate, un piccolo paesino in provincia di Lecco, studia Scienze...
Augurando a tutti buon 25 aprile, vi proponiamo questo articolo con cui Lorenzo Roncaglia ci fa conoscere le storie di alcuni dei partigiani che, dalla provincia di Piacenza, zona di origine di suo nonno,...
Un mondo troppo veloce Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti. Non solo economici, tecnologici, energetici e geopolitici, come stiamo tristemente assistendo negli ultimi mesi. Viviamo, soprattutto, in un’era di importantissimi cambiamenti sociali. Sono lenti,...
Lo stile di vita rappresenta un certo modo di affrontare la realtà e la quotidianità di una persona, i suoi atteggiamenti e le sue regole, interessi e opinioni. Questo tipo di atteggiamento è indissolubilmente...
Quando incontro le persone a cui voglio bene mi sento molto meglio perché parlo di qualcosa di bello e posso camminare liberamente. L’intervallo è un momento nel quale gli studenti possono esercitare le proprie...
Girando per i corridoi della scuola si incontrano molte persone, le vediamo per un istante e ci facciamo un’idea di loro che è solo superficiale, come una maschera. Sotto, però, c’è una persona tridimensionale,...
Un giorno mi chiesero di spiegare un proverbio a scelta tra diverse opzioni e scelsi un proverbio molto popolare e ancor più importante, un proverbio dalle parole Potenti. Ma a questo punto direi che...
L’importanza storica del viaggio L’uomo è sempre in movimento. Si sposta costantemente per cercare il Nuovo, ma soprattutto se stesso. Già gli uomini preistorici si muovevano da una zona a un’altra in cerca di...
“No dialogo a un tavolo, non li biasimo” -Marracash, DUBBI Immaginiamo una famiglia seduta a tavola, piatto davanti, tutti zitti, si sente solo il rumore delle forchette che toccano i piatti. NESSUN DIALOGO Ma...
Ecco la risposta. Incenerire i sogni. Bruciare i sogni è il segreto per abbattere definitivamente i propri nemici, perché non trovino più la forza di rialzarsi e ricominciare. Non sognino le cose belle delle...
Desidero cominciare queste righe dalla resa di un sentimento di imbarazzo: il mio, di docente – per giunta di Lingua e letteratura italiana e Storia – conseguente alla decisione di dedicare doverosamente (e,...
Vi presentiamo il libro GRAFITE E DIAMANTE. LA SCELTA CHE FA LA DIFFERENZA , realizzato da una serie di studenti delle attuali 3M, 3N, 3O (Riccardo Andreis, Pietro Calabrese, Eudora Kodraj, Desirée Melfi, Sofia Nespoli,...