L’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA. In bocca al lupo, diplomandi 2023!
Sembra ieri il primo giorno di scuola superiore. In un certo senso è più vicino per me di quanto non sia per altri, visto che ho vissuto il primo giorno due volte: a inizio...
Notizie dall'Einstein
Sembra ieri il primo giorno di scuola superiore. In un certo senso è più vicino per me di quanto non sia per altri, visto che ho vissuto il primo giorno due volte: a inizio...
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare alcuni membri e fondatori dell’associazione #LLL, acronimo di “Long Live Limo”. Questa associazione si occupa di iniziative sociali e artistico/culturali in memoria di Simone Stucchi, un ragazzo di 22...
Il 15 marzo, durante l’ora di Educazione civica, la classe 4A ha incontrato la scrittrice Giulia Ferrari. Giulia ha 23 anni e vive a Galbiate, un piccolo paesino in provincia di Lecco, studia Scienze...
Augurando a tutti buon 25 aprile, vi proponiamo questo articolo con cui Lorenzo Roncaglia ci fa conoscere le storie di alcuni dei partigiani che, dalla provincia di Piacenza, zona di origine di suo nonno,...
Un mondo troppo veloce Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti. Non solo economici, tecnologici, energetici e geopolitici, come stiamo tristemente assistendo negli ultimi mesi. Viviamo, soprattutto, in un’era di importantissimi cambiamenti sociali. Sono lenti,...
Lo stile di vita rappresenta un certo modo di affrontare la realtà e la quotidianità di una persona, i suoi atteggiamenti e le sue regole, interessi e opinioni. Questo tipo di atteggiamento è indissolubilmente...
Quando incontro le persone a cui voglio bene mi sento molto meglio perché parlo di qualcosa di bello e posso camminare liberamente. L’intervallo è un momento nel quale gli studenti possono esercitare le proprie...
Girando per i corridoi della scuola si incontrano molte persone, le vediamo per un istante e ci facciamo un’idea di loro che è solo superficiale, come una maschera. Sotto, però, c’è una persona tridimensionale,...
Un giorno mi chiesero di spiegare un proverbio a scelta tra diverse opzioni e scelsi un proverbio molto popolare e ancor più importante, un proverbio dalle parole Potenti. Ma a questo punto direi che...
L’importanza storica del viaggio L’uomo è sempre in movimento. Si sposta costantemente per cercare il Nuovo, ma soprattutto se stesso. Già gli uomini preistorici si muovevano da una zona a un’altra in cerca di...
“No dialogo a un tavolo, non li biasimo” -Marracash, DUBBI Immaginiamo una famiglia seduta a tavola, piatto davanti, tutti zitti, si sente solo il rumore delle forchette che toccano i piatti. NESSUN DIALOGO Ma...
Ecco la risposta. Incenerire i sogni. Bruciare i sogni è il segreto per abbattere definitivamente i propri nemici, perché non trovino più la forza di rialzarsi e ricominciare. Non sognino le cose belle delle...
Desidero cominciare queste righe dalla resa di un sentimento di imbarazzo: il mio, di docente – per giunta di Lingua e letteratura italiana e Storia – conseguente alla decisione di dedicare doverosamente (e,...
Vi presentiamo il libro GRAFITE E DIAMANTE. LA SCELTA CHE FA LA DIFFERENZA , realizzato da una serie di studenti delle attuali 3M, 3N, 3O (Riccardo Andreis, Pietro Calabrese, Eudora Kodraj, Desirée Melfi, Sofia Nespoli,...
Il video LA TEMPESTA DEVASTANTE. La persecuzione e lo sterminio degli ebrei europei raccontati da Lorenzo Roncaglia è frutto della volontà di dare una voce alle vittime della politica razzista nazifascista raccontando la storia...
In memoria del passato 23 settembre, data in cui nel 1943 i soldati nazisti massacrarono a Cefalonia oltre 5.000 soldati italiani per aver opposto resistenza all’occupazione dell’isola, oggi vorrei ricordare “L’altra resistenza”. La resistenza...
La Notte è il famoso libro di memorie sull’Olocausto. È stato pubblicato per la prima volta dall’autore ebreo Elie Wiesel nel 1956, undici anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. L’intera trama è...
Click! riprende le sue pubblicazioni regolari con un invito e un auspicio: quello di seguire i propri sogni! Buona lettura e buoni sogni a tutti. “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, diceva William...
Sapete definire il confine tra realtà e finzione? Tra la nostra esistenza e una favola? La maggior parte delle risposte sancisce una linea netta tra le due dimensioni, distinguendole come due insiemi totalmente separati....
Con il termine Porajmos, che significa “grande divoramento”, s’intende la persecuzione e il genocidio delle popolazioni romanì, ovvero Rom e Sinti, perpetrato dal regime nazista. Già prima dell’ascesa del nazismo e lo scoppio del...
Condividiamo la testimonianza di una nostra studentessa in merito a una gravidanza interrotta. Avvisiamo i lettori che il testo tratta un tema estremamente delicato: non è certo una lettura da fare a cuor leggero,...
Esistono radici chimiche e biologiche dell’idea guerra? Alla luce del tragico conflitto in corso in Ucraina, si può affermare che la guerra è un dato di natura? Un viaggio attraverso i conflitti che caratterizzano...
In occasione del 22 febbraio, giorno in cui nel 1944 partì da Fossoli il primo convoglio verso Auschwitz (tra i 650 prigionieri trasferiti c’era anche Primo Levi), raccontiamo la storia di un campo di prigionia...
Click! ritorna con le sue pubblicazioni regolari partendo da un’intensa esplorazione del celebre quadro “La notte stellata” (1889) di Vincent Van Gogh. E lo fa ponendovi una domanda: qual è il vostro tubetto di...