
Nonostante questo periodo di difficoltà, Ein#Radio non si è fermata!
Anche se la nostra classe e i nostri incontri si sono trasformati in riunioni di meet, la nostra voglia di fare e le nostre idee sono rimaste le stesse. Abbiamo continuato a vederci e a condividere tutto quello che poteva essere trasformato in contenuti per voi e la nostra radio e il risultato è questa puntata direttamente dalle nostre case. Ma da casa siamo arrivati perfino in Brasile e in Burkina Faso, abbiamo parlato di musica e sport e ci siamo divertiti a leggere le teorie più fantasiose del web in questo strano periodo. Vi auguriamo un buon ascolto!
le due puntate andranno in onda rispettivamente una prima volta il 4 e 6 giugno ( prima puntata ) e il 11 e 13 alle 16 ( seconda puntata )
Lost in emptiness
Tra un momento e l’altro durante un periodo che come sappiamo tutti essere stato molto noioso, ci è venuta in mente l’idea di creare un audio libro, ma come fare a non rendere l’interpretazione di un libro monotona? Ovviamente scrivendo un breve capitolo. Dopo giornate passate da Gemma (la nostra Fotografa, Editor slide-show, Speaker) a scrivere questo breve testo, abbiamo cominciato a registrare ognuno da casa sua e poi montato il tutto con molta molta pazienza… a questa lettura abbiamo dato il titolo di “Lost in happiness” speriamo vivamente che vi piaccia. Buon ascolto dalla redazione di Ein#Radio.
In Questa traccia audio sono presenti le voci di Andrea, Daili, Chiara, Gemma
EIN#RADIO | LA PRIMA PUNTATA DEL RACCONTO DELLA PANDEMIA
In questa prima puntata: intervista al Magnifico Rettore dell’università del Burkina Faso, smonteremo qualche bufala sull’epidemia, vi proporremo musica e altri modi per svagarsi, l’oroscopo e come ci siamo comportati durante il lockdown.
seconda puntata in arrivo!
Mercoledì 10 giugno alle 16,00 la seconda puntata di Ein#radio, la trasmissione realizzata dalla nostra redazione scolastica.
In questa puntata: sentiremo come sta andando la pandemia in Brasile con una toccante interviste; in attesa che riparta il campionato di calcio un ricordo dal 2006; un audio racconto e un film da non perdere.
La puntata è realizzata in collaborazione con Piano Locale Giovani di Burago M.
Seguiteci anche sui nostri social.
Flash Mob “Far Rumore”
Il 14/10/2019 si è svolto,nel nostro omnicomprensivo, il Flash Mob “Far Rumore”
Che cos’è “Far Rumore?“
Far rumore è un’iniziativa portata avanti dal CPS(Centro Psico-Sociale) di Vimercate insieme ad altre associazioni sul territorio. Esso ha lo scopo di sensibilizzare, tramite il ballo, sui problemi psicologici e sociali che affliggono queste persone. Far Rumore è solo una delle tante iniziative che queste associazioni organizzano sia per far esprimere attraverso l’arte, la fotografia e la musica i propri ragazzi e sia per far conoscere il problema alla nostra società.
Vuoi saperne di più?
la nostra redazione ha intervistato gli organizzatori e i ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione con lo scopo di comprendere cosa spinge le associazioni a organizzare ogni anno queste attività e come reagiscono i ragazzi ad esse.
INTERVISTA:

Intervista a Lilli Valcepina
Elisa Pirovano ed Emily Camoglio della nostra redazione hanno intervistato Lilli Valcepina, attrice di teatro, sullo spettacolo della Compagnia Millima Teatro ” Fuori onda, prove di trasmissione”. Di seguito il video e il podcast scaricabile.
Conferenza Young Radio
Si è svolta ieri 14 ottobre 2019 la conferenza di presentazione del nuovo sito e del palinsesto di Young Radio. La nostra radio web ha partecipato con una testimonianza sulla esperienza fatta dalla redazione a cura di Gemma Giannantonio e Matteo di Rosolini . Riprese video a cura di Giulio Bellomi.
sito Young Radio : http://www.youngradio.it/
3°Edizione del Torneo MiniRugby 6 Nazioni (04/05/2019)
Il Torneo 6 Nazioni è il più importante torneo internazionale di rugby a 15 del nostro emisfero. Nato con il nome di Home Championship nel 1883, esso comprendeva originariamente solo le 4 nazionali delle isole britanniche, per poi allargarsi alla Francia e infine all’Italia nel 2000.
Vi chiederete: ma cosa c’entra con Vimercate?
L’associazione sportiva Pirati Rugby, insieme alla Regione Lombardia e al Comune di VI ha organizzato, per la terza volta, Il Torneo MiniRugby 6 Nazioni. A questo torneo hanno partecipato diverse squadre provenienti da 11 paesi europei, come la Polonia, la Germania, l’Ucraina ecc… senza contare le squadre Italiane come il Seregno Rugby e gli stessi “Pirati Rugby”, organizzatori del torneo.
Questa iniziativa, oltre al suo caratteristico valore sportivo, ha anche un valore culturale e di inclusione sociale: infatti il Villaggio Sportivo, che nella tradizione del rugby accoglie gli ospiti, è stato aperto alla città di Vimercate, includendo le altre associazioni no-profit, in modo da presentare le diverse iniziative presenti sul territorio.
La nostra redazione ha intervistato alcuni ragazzi delle 22 squadre partecipanti e gli stessi organizzatori con lo scopo di comprendere meglio il mondo del Rugby e cosa ha spinto questi ragazzi a cominciare a giocare a questo sport.
VIDEO SULL’EVENTO:
INTERVISTE AI RAGAZZI E ALL’ORGANIZZATORE:
Intervista a Efi Latsoudi, Nasim Lomani e Prodromos Tsitsos
Sabato 6 aprile 2019 , abbiamo intervistato i responsabili di due associazioni che si occupano dell’accoglienza ai migranti e assistenza alla popolazione greca in difficoltà : Efi Latsoudi di Lesvos Solidarity,Pikpa Camp, Mosaic e Nasim Lomani del City Plaza di Atene Refugee Accomodation and Solidarity Space . Con loro, Podromos Tsitos Makis (presidente dell’associazione IRENE) che oltre a spiegare le finalità dell’associazione ha fatto anche da interprete.
Abbiamo appreso come la popolazione greca ha reagito alla crisi migratoria e come queste associazioni riescono a prestare aiuto a un numero enorme di persone e favoriscano l’integrazione sul territorio ellenico e diano a molte persone la possibilità di lavorare. Abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare un’altra voce, quella di chi lavora sul campo per accogliere e per offrire un futuro a quelli che lo cercano attraversando il Mediterraneo rischiando la vita
Due esperienze di accoglienza in Grecia che funzionano e che pur nelle oggettive difficoltà stanno dando ottimi risultati in termini d’integrazione e di rapporti con la popolazione locale, forse dovremmo prenderle d’esempio anche noi.
Andrea, Gemma e Giulio
premi qui per ascoltare i podcast delle interviste press here to listen interview podcasts
Link siti web :